Navigazione
   
 
Mostre
 
Nessuna mostra inserita
 
 
Planorbarius corneus
 
bluPlanorbarius corneus

Superfamiglia: Planorboidea
Famiglia: Planorbidae
Genere: Planorbarius
Specie: P. corneus
Nome binomiale:
Planorbarius corneus (Linnaeus, 1758)
Sottospecie:
Planorbarius corneus arabatzis Reischütz, Reischütz & Fischer 2008
Planorbarius corneus grandis Dunker, 1850
Planorbarius corneus corneus Linnaeus, 1758


Distribuzione:

Europa ed Asia occidentale. Diffusa, per mano dell'uomo, un po' ovunque il clima lo permetta.
Planorbarius corneus grandis (Dunker, 1850), rinvenibile in alcune parti dell'Europa, prevalentemente in Grecia e Turchia.

WildMorfologia:
La forma wild è marrone rossiccia, con piede scuro o rosso. Conchiglia discoidale, avvolta a mo' di girella, con al massimo 4-5 spire.
In commercio si trovano anche selezioni, con colorazioni della conchiglia e del piede per tutti i gusti: Red, Orange, Leopard, Blu, Blu leopard, green, red leopard, orange leopard, translucent, violet, pink ecc. mano a mano si trovano sempre nuove mutazioni.

Dimorfismo Sessuale:
Non sessabile a occhio, si tratta di chiocciole ermafrodite, ovvero ogni soggetto dispone di entrambi gli organi sessuali, ma necessita di un altro esemplare per esser fecondato (e tutti e due deporranno) a dovere dando vita a individui forti e sani. L'autofecondazione è possibile, ma solo il 5% dei piccoli nascerà. Ad ogni modo un solo esemplare può colonizzare una piccola raccolta d'acqua, quindi MAI liberare esemplari in natura.

pinkDimensioni Massime:
il diametro massimo della conchiglia  varia in genere da 22 a 34 mm, rarissimamente può arrivare anche a toccare i 40 mm. Se tenuto in acquario tropicale questo animale raggiungerà molto rapidamente la maturità sessuale e subito inizierà a riprodursi cessando di fatto quasi del tutto la crescita dimensionale, inoltre diminuirà notevolmente la durata del ciclo vitale, in tale contesto quindi difficilmente riusciremo ad osservare esemplari che superino anche solo 25 mm di diametro.

Aspettativa di vita:
Possono vivere da 1 a 5 anni, a seconda della temperatura dell'acqua, che ne regola ovviamente il metabolismo e in base alla disponibilità di cibo e ph dell'acqua. A grandi linee si può dire che:
con una temperatura di
15 °C = massima aspettativa di vita 4 anni
con una temperatura sui
20 °C = massima aspettativa di vita 2 anni
A temperature maggiori, come quelle degli
acquari tropicali in cui spesso vengono inserite, l'aspettativa di vita si riduce ulteriormente. Quindi la cosa ottimale è allevarle in acqua fredda/temperata o all'esterno in zone ombreggiate.

Dimensioni minime acquario:
Le dimensioni dell'acquario non sono fondamentali, vivono anche in pozzanghere, ma staremmo su 1 litro x esemplare adulto come "idea", va da se' che è una linea guida, in 5 litri, ad esempio, ci stanno ben piu' di 4-5 esemplari
.

guscio rovinato da carenza di calcioValori dell'acqua:
PH : 7,0 / 8,8
GH : 10 / 25 °dGH
Temp.: 15 / 23 °C

P. corneus sopravvive anche a temperature ben al di fuori del range indicato. Estremizzando si può dire che tollera dai 5 ai 30 °C, a patto che la durata delle temperature estreme sia breve (esempio estate e inverno) e che le variazioni di temperatura avvengano con gradualità. Cio' che le uccide sono sbalzi veloci e improvvisi, temperature SEMPRE troppo fredde e temperature SEMPRE troppo calde.
Per favorire  un ph alto e l'assunzione del calcio, siamo soliti lasciare conchiglie vuote o pezzetti di osso di seppia nell'acquario.

Allestimento:
L'acquario ideale deve essere ben maturo, microfauna e alghe non devono mancare; molte piante, fondo fine e possibilmente non troppo chiaro. Difficilmente evade dall'acquario, comunque in caso di vasca aperta è bene evitare di tenerla piena fino all'orlo.

Alimentazione:
E' un ottima detrivora e si nutre in pratica di qualsiasi cosa risulti reperibile su fondo, piante, arredi e vetri. La preferenza va nettamente ai vegetali, alghe e parti in marcescenza di piante acquatiche. Potete somministrare anche pezzetti di verdure sbollentate come zucchine, cetrioli, carote e spinaci. Essendo onnivora, non esita a nutrirsi anche di animali morti. Per favorire un corretto sviluppo ed inspessimento della conchiglia è bene inserire nella dieta anche alimenti specifici ricchi di Calcio, come pastiglie da fondo o pezzetti di osso di seppia.

alimentazioneComportamento:
S
empre attiva sia di giorno che di notte. Mangiano (e sporcano) a ciclo continuo in pratica. Non soffrono la solitudine, potete quindi optare per un singolo esemplare o piccoli gruppi. Tenete conto che si riproduce con notevole facilità e risulta una specie molto prolifica. Se decidete di dedicarvi a una colorazione in particolare, è meglio non mischiarle con altre colorazioni. Essendo sempre la stessa specie, otterreste solo di "sporcare" la colorazione iniziale (per sperimentare nuove colorazioni, la cosa migliore è farlo in vasche a parte).

Maturità Sessuale:
V
iene raggiunta in tempi molto variabili in base alla temperatura dell'acqua. In un acquario tropicale può sopraggiungere anche a meno di 2 mesi di vita, mentre a clima temperato possono rendersi necessari anche più di 2 anni.

Accoppiamento e Deposizione delle uova:
Le uova (diametro 1,2-1,7 mm) sono deposte in ammassi gelatinosi circolari di 8-15 mm di larghezza, ogni "ammasso" contiene 12-40 uova, e viene fissato dove capita; alle piante, ai vetri, sugli arredi ma anche sui gusci di altre chiocciole. Gli embrioni sono generalmente rossastri con gusci trasparenti, i giovani si schiudono dopo 14-16 giorni se tenuti sui 20 gradi. Un individuo può deporre sino a 3 gruppi di uova in una volta sola.
 

uovaSchiusa:
Per prima cosa e' buona norma applicare delle protezioni sull'aspirazione del filtro, se lo utilizzate, ad esempio potete utilizzare tessuti a maglia molto fitta, come tulle, calza in nylon, spugna ecc, così da evitare che gli esemplari appena nati e di minuscole dimensioni, vengano risucchiati.
il tempo necessario per la schiusa delle uova, e la percentuale di schiusa delle stesse, sono elementi fortemente influenzati dalla temperatura. In base a vari esperimenti ed esperienze trovate in letteratura si può riportare quanto segue:

5 °C = percentuale di schiusa 0 % in realtà perchè non si accoppiano proprio a queste temperature
10 °C = percentuale di schiusa 28 - 37 % -> durata 60/74 gg
15 °C = percentuale di schiusa 92 - 94 % -> durata 25/27 gg
20 °C = percentuale di schiusa 92 - 94 % -> durata 13/15 gg
25 °C = percentuale di schiusa 92 - 94 % -> durata 8/9 gg

Appena nati i piccoli sono già simili ai genitori, solo con pochissime spire e chiari di colorazione. Il piede si capirà subito di che colore è, il guscio può impiegare piu' tempo a colorarsi. 

colorazioniSelezioni/colorazioni:
Di base esistono due modelli di pattern: a tinta unita e maculato.
Nelle Planorbarius con una dieta a basso contenuto di calcio o che vivono in acqua acida, questa distinzione può essere difficile da osservare a causa della conchiglia rovinata.
Colore del piede (corpo):
Esistono due diverse varianti di colore: rosso e marrone; ma queste colorazioni possono avere diversi gradi di intensità a seconda della pigmentazione. Le Planorbarius sono in qualche modo uniche tra i molluschi in quanto il loro sangue contiene emoglobina rossa invece della tipica emocianina blu. Se la pelle della chiocciola ha poca o nessuna pigmentazione, allora il sangue rosso è visibile attraverso la carne, dandogli un colore rossastro. Se la pelle della chiocciola è ricca di pigmentazione, sembra marrone. La quantità di pigmentazione della pelle può far apparire la carne della lumaca rossa, arancione, gialla, marrone chiaro, marrone scuro, quasi nera o blu.
Conchiglia:
Sembra che ci siano almeno cinque variazioni di colore che si possono identificare: rosso, giallo, marrone, avorio e trasparente; con poi tutte le varie sfumature e accoppiate con il disegno leopardato.

Ad oggi si trovano esemplari blu, blu leopard, blu con piede scuro e con piede rosso. Orange, orange leopard, Gialle, Rosse con piede rosso o marrone, rosse leopardate, Viola, rosa, bianche, trasparenti e così via... la mutazione genetica è sempre dietro l'angolo, e se si vuole provare a selezionare basta scegliere gli esemplari con il carattere di nostro interesse e isolarli. Mano a mano si potranno raffinare i risultati (come bellezza, intensità) e ottenere una colorazione abbastanza fissata. Abbastanza perchè possono sempre nascere esemplari che nulla c'entrano con i genitori.

Convivenza:
Come detto non ha molto senso tenerle, se vogliamo riprodurle o selezionarle, in acquario tropicale dato che la loro vita si accorcia, ma nel caso in cui servano come spazine (dato che le piante sane non le toccano,) sono da evitare grossi ciclidi, pesci che si cibano di lumache come pesci palla, i vari Botia e Chromobotia, crostacei di buone dimensioni come Cherax sp. e Procambarus sp., oltre ovviamente a lumache predatrici come le note Anentome helena.

Credits: 
illustrazione morph by cubbysaquatics.com


Scritto il 2018-01-07 14:09:01