Navigazione
   
 
Mostre
 
Nessuna mostra inserita
 
 
Scleropages formosus
 

Scleropages formosusScleropages formosus 
Arowana asiatico - Pesce dragone

Ordine: Osteoglossiformes
Famiglia: Osteoglossidae
Genere: Scleropages
Specie: Scleropages formosus (Müller & Schlegel, 1840)

Altre specie appartenenti al genere:
Scleropages inscriptus (Roberts, 2012) 
Scleropages jardinii (Saville-Kent, 1892)
Scleropages leichardti (Günther, 1864)


Nel 2003, uno studio propose di dividere S. formosus in quattro specie separate. Questa classificazione era basata sia sulla morfometria che su un'analisi filogenetica che utilizza il gene del citocromo b, portando a considerare l'esistenza di queste nuove specie:

  • Scleropages formosus è stato ridescritto per includere il ceppo noto come green arowana. Il gold crossback, che non faceva parte dello studio, è stato comunque incluso in questa specie, nonostante si sospettasse che fosse strettamente imparentato con S. aureus.
  • Scleropages macrocephalus ha ridescritto l'arowana asiatico silver. (da non confondere con O. bicirrhosum!!)
  • Scleropages aureus descrive i "gold red tail arowana".
  • Scleropages legendrei descrive gli arowana super red (red, chilli red ecc).

La maggior parte dei ricercatori contesta questa riclassificazione, sostenendo che i dati pubblicati sono insufficienti per giustificare il riconoscimento di più di una specie di Scleropages del sud-est asiatico. Staremo a vedere!

Burocrazia: è in CITES I, dal 1/07/'75
E' considerato a rischio di estinzione in natura, quindi inserita in elenco CITES. Ogni esemplare di Scleropages formosus sul mercato, viene censito/denunciato, registrato e microchippato. Ogni esemplare viene ceduto quindi con un documento (cites), numero di microchip (esattamente come quello per i cani) e spesso un certificato di qualità (fatto dalla farm di origine) in cui viene riportato l'allevamento, la selezione e il grado (di bellezza in base allo standard). La detenzione ed il commercio illegale di questo pesce può quindi portare a gravi conseguenze per i trasgressori (monetarie e penali).

Etimologia:
Scleropages: dal greco antico "skleros", che significa "duro", e pagine che significa "foglie", forse in riferimento alle grandi squame del corpo.
formoso: dal latino formoso, che significa "bello, bello".

Distribuzione:
Presente nel sistema fluviale del Mekong in Vietnam e Cambogia, Tailandia orientale, Malesia peninsulare e Isole settentrionali della Sonda (Sumatra e Borneo), anche se ora è stato estirpato su gran parte di questo tratto.
Inoltre è stato introdotto a Singapore ma non si rinviene a Taiwan.
In commercio si trovano le seguenti varietà, ma ne spuntano sempre di nuove:
-Green Arowana
-Banjar Red (Red Grado 2, Red Grado 1.5, Yellow Tail Green)
-Red Tail Golden Arowana
-Golden Crossback Arowana
-Tong Yang
-Red Arowana Grado 1 (Super Red, Chilli Red)
Ognuna di queste varietà si è sviluppata in modo completamente indipendente dalle altre, ogni colore proviene da una diversa parte dell'Asia.
-Green Arowana - Indonesia
-Banjar Red - Nasin Banjar
-Red Tail Golden - Sumatra
-Golden Crossback - Malesia
-Tong Yang - Ibrido tra Golden Crossback e Red Grado 1
-Red Grado 1 - Kalimantan (fiume Kapaus, lago Sentarum)

asian arowana 24kLe piu' pregiate sono i super red e i golden/24k, in quanto sono le massime espressioni del rosso vivo e del color oro (brilla!), ed ovviamente per via della cultura asiatica, che li accosta ai tipici draghi del folklore (non è solo somiglianza con squame ecc, credono - a seconda delle leggende - che siano davvero draghi tramutati in pesci). Chi possiede un pesce dragone in salute, avrà salute, prosperità e soldi (il 24k in particolare "chiama" soldi e fortuna). Il meno ambito resta la forma Green, meno appariscente e quotata.

Oltre alla colorazione, la quale segue specifici standard come del resto anche le forme delle squame, pinne, testa; anche l'unicità, se armonica o davvero "assurda" fa salire il valore di questi pesci. Per quanto possa esser di cattivo gusto, oltre i soliti shortbody che compaiono un po' in tutte le specie ornamentali (ovvero deformità che rendono piu' corta la colonna vertebrale, con problemi vari annessi, esterni ed interni); esistono esemplari siamesi, a due teste, ciclopici e così via. Sono animali con problemi, spesso conducono una vita "faticosa" per esser fini... eppure vengono venduti a cifre esorbitanti. Noi non troviamo molto etica la cosa.

Habitat:
Abita laghi naturali, paludi, foreste allagate e parti di fiumi a corso lento.
Alcune forme abitano acque nere (tannini) in cui l'influenza della torba, e di altro materiale organico, fa sì che l'acqua diventi color the.

Dimensioni:
Può presumibilmente raggiungere 90 cm, sebbene studi scientifici e soggetti wild e indoor si aggirino mediamente sui 40-60 cm.
L'aspettaiva di vità è stimata sui 20 anni, in media, ma ci sono esemplari molto longevi!

Parametri
Temperatura: 22 - 28 ° C
PH: 5,0 - 8,0 meglio sul 6.5
GH: 5 / 18 °dGH

vascaDimensione dell'acquario, cambi d'acqua e compatibilità:
Il minimo sindacale per un esemplare sui 40 cm e assolutamente NON vivace, è sui 700 litri, L'ideale è un 1000 litri (e si sale in caso di specie in coabitazione).
Gli scleropages ODIANO i cambi repentini dei valori (ai vertici della classifica nitriti, nitrati e ammoniaca). Si abituano anche bene, se è concesso dire "bene" a un declino della qualità dell'acqua, ma un cambio effettuato per riportare i valori nella norma, anche eseguito con tutte le attenzioni e precisioni del caso, puo' esser letale. La cosa migliore è cambiare regolarmente poca acqua, ma farlo SEMPRE. Un caso tipico, portato come esempio, è appunto la morte del pesce con valori perfetti (o meglio, riportati a valori perfetti)ma DOPO un cambio d'acqua: nuota male, inizia a ruotare nell'acqua e muore subito o nell'arco di qualche giorno. Il problema non è la condizione dell'acqua ma il cambiamento inaspettato. Questo stesso cambiamento potrebbe essere ottenuto con il 10% di cambi d'acqua a settimana. Quindi costanza MA parsimonia, ottimi i sistemi goccia a goccia per il ricambio dell'acqua.
Come coinquilini, anche se noi consigliamo in realtà un monospecifico, vanno bene pesci di dimensioni pari e che occupano, possibilmente diverse fasce di nuoto, come la zona centrale e il fondo. Molti li tengono con razze d'acqua dolce, che fungono anche da spazine, Chitala sp., grossi pesci gatto come asiatici e non (P. hemioliopterus, P. fasciatum ma anche Pangasius sp. ecc), da evitare, sempre secondo noi pesci rissosi/territoriali o molto irruenti.
Noi abbiamo provato a tenere il nostro esemplare, un 24k crossback di 53 cm, con un Pseudoplatystoma fasciatum di 40 cm abbondanti, ma abbiamo dovuto dividerli perchè, nonostante l'arowana sia davvero un esemplare di una pacatezza rara... non lasciava in pace il povero fasciatum. Da prima si è limitato a infastidirlo per gioco, in breve tempo è passato però a mordere e quindi abbiamo subito spostato il pescegatto. Ora il 24k vive da solo e pare essere contento così, peccato!

Arredamento:
La cosa migliore è orientarsi sul minimalismo. 
C'è chi li tiene in vasce senza nulla (un po' troppo spartane forse) e chi, abolendo legni e arredi vari, opta per fondo in sabbia e una o due piante sullo sfondo. L'idea di base è dare piu' spazio possibile al pesce e al suo lento, ma costante nuoto. Vive meglio se vi è un'alta percentuale di ossigeno disciolto, ciò significa prendere in considerazione un buon getto/cascata di acqua in entrata, porose di grosse dimensioni ed ovviamente areatori potenti.
Poiché le condizioni idriche stabili sono obbligatorie per il suo benessere, questo pesce non dovrebbe mai essere inserito in acquari biologicamente immaturi. Sono obbligatori cambi d'acqua settimanali del 30-50%.
La vasca deve essere munita di coperchio, ben fissato e saldo (se necessario aggiungete pesi), come tutti gli Scleropages spp.  e Osteoglossum ssp., gli arowana asiatici sono saltatori assurdi.
Non ama molto la luce forte e diretta, di conseguenza è da valutare l'inserimento di piante galleggianti che fungano da schermatura alla luce e che aiutino il pesce a "curiosare" sopra il livello dell'acqua con lo sguardo.
Il filtraggio dovrà essere sovradimensionato, in quanto sporcano davvero molto, ma l'acqua non deve risultare troppo mossa e con turbolenza.

Dieta
Si nutre di piccoli pesci, crostacei e altri invertebrati  e vertebrati in natura, ma nella maggior parte dei casi si adatta bene alle alternative "morte" in acquario.
Ai giovani pesci possono essere somministrati chironomus, piccoli lombrichi, gamberi tagliati, avannotti, tarme della farina, grilli, blatte ecc. mentre gli adulti possono adattarsi a strisce di carne di pesce, gamberetti interi, cozze, gamberetti vivi, lombrichi più grandi, cavallette, grilli di grosse dimensioni, blatte, rane, topolini ecc. questi ultimi non devono costituire la dieta di base, anzi, si tratta di una tantum. Pena problemi al fegato.

Drop eye:
drop eyeNegli anni se ne sono sentite di tutti i colori riguardo la Drop eye che colpisce arowana asiatici, silver e Arapaima; la causa principale veniva (ma viene tutt'ora) imputata al grasso extra. Molti ittiologi, per fortuna, hanno giustamente sollevato la stranezza della cosa per svariati motivi, tra cui il fatto che il grasso in eccesso solitamente va ad accumularsi in organi e zone del corpo con funzione di deposito; e solo in ultimo (ma dovremmo avere un pesce palla prima che cio' avvenga) potrebbe dover accumularsi nelle cavita' oculari, vene, nervi ecc. Abbastanza improbabile.

Improbabile che sia grasso anche per questi motivi che vi elenchiamo brevemente:
- Il drop eye è stata riscontrata anche in esemplari giovani, in crescita (e questo già fa traballare un po' la teoria)
- Non è quasi mai presente in entrambi gli occhi (questa cosa, da sola, fa completamente cadere la teoria del grasso)
- In arowana da allevamento (all'ingrasso letteralmente), tenuti in laghetto, lo manifestano raramente.
- Spesso si vedono operazioni chirurgiche di correzione. Viene incisa la pelle dell'occhio, spesso poi non viene estratto NULLA, o viene estratto quello che, analizzandolo, sembra un versamento (= accumulo di liquido/materiale); ma non grasso.
- Nelle necroscopie non è mai indicato grasso nel cavo orbitale/sui nervi/capillari, ne' steatosi epatica. Spesso invece ci sono situazioni riconducibili a traumi
- Cambiando la dieta, la situazione, spesso si ripresenta (ed anche questo guasta la teoria)

Cosa puo' invece DAVVERO causare la drop eye? molto semplice. Premettiamo che sono specie che usano moltissimo gli occhi; guardano noi, guardano attorno e guardano sopra il pelo dell'acqua. la drop eye spesso e volentieri è un difetto acquisito crescendo. Un classico strabismo indotto dal continuo usare "male" gli occhi.
Spieghiamo cercando di dirlo con parole molto semplici: molti esemplari, se non un buon 98% hanno un solo occhio cadente. Andando ad indagare è un occhio "preferito" con cui il pesce scruta dal suo rifugio/zona in cui ama sostare. Anche nei pesci esistono destrorsi e mancini. Una nostra arapaima ad esempio manifesta questo difetto nell'occhio sinistro, lei - a riposo - sta in un angolo sulla destra della vasca e quell'occhio lo "tiene puntato" sul mondo esterno.
Gli acquari comunemente utilizzati non hanno NULLA sopra il pelo dell'acqua e questi pesci nati per scrutare oltre la superficie, annoiandosi, scrutano invece in basso o comunque sotto di loro, oppure nel piccolo spazio che a volte si crea tra acqua e "bordino nero" superiore che avvolge certi acquari.
Alcuni coprono i lati della vasca per provare a risolvere, ma non sempre basta; parliamo di un nervo e un muscolo ormai " educati" a guardar giu'; la cosa ideale è mettere sempre qualche pianta galleggiante, qualche grillo che zampetta.
Alcuni usano palline galleggianti, ma finita la novità del momento, non dicono proprio nulla ai pesci; non vi trovano nulla di interessante ne' tanto meno di utile (=cibo). La soluzione delle piante galleggianti con insetti che passeggiano invece aiuta davvero molto. L'arowana SA che si annida sempre qualcosa tra le foglie, per istinto e perchè ha già visto e predato in precedenza. Sarà quindi incentivato a guardare spesso fuori dall'acqua e questo, se non attirerà tutta la sua attenzione, per lo meno bilancerà il suo "guardare giu'".
Altra causa del drop eye, come accennato, sono i traumi! Le botte per intenderci, quelle date spesso contro il coperchio o pareti a causa di spaventi, tentativi di predazioni immaginarie e riflessi. Un versamento dietro al bulbo oculare può sfociare in una errata postura (per forza di cose) dell'occhio, che diventa poi cronica se non si riassorbe o se il pesce si abitua a guardare in una determinata maniera.
Riassumendo: fosse solo questione di grasso in eccesso, il problema si manifesterebbe SEMPRE in entrambi gli occhi, in esemplari ormai obesi, con una steatosi epatica da far spavento e NON SI RISOLVEREBBE (del tutto o in parte) obbligando il pesce a guardare in su, senza cambiare dieta.
Altre cause plausibili possono essere ricondotte alla genetica e all'eccessivo incrocio in consanguineita'. Da valutare, ma perchè no?

sessaggioDimorfismo sessuale:
Non visibile ad occhio nudo in giovane età. 
Verso il quarto anno di vita, raggiunta la maturità sessuale, iniziano invece a comparire delle piccole differenze: i maschi avranno la seconda metà del corpo più snella ed il cranio più voluminoso, mandibola più grande e larga (per avere un volume maggiore utile all'incubazione orale delle uova) ed una specie di V, diversa dalla femmina, sugli opercoli. Si tratta comunque di differenze spesso poco evidenti e non del tutto in grado di dare certezza del 100% sul sesso. La cosa migliore è un esame del dna.

Riproduzione:
Per nulla semplice in acquario, anzi logisticamente ed etologicamente quasi impossibile! Le coppie non sono casuali, ma i partner si scelgono nel vero senso della parola, serve quindi un gruppetto di esemplari come prima cosa. La mole di un formosus di 4-5 anni poi, fa si che si debba necessariamente avere una vasca enorme, quasi impensabile per le tasche di un appassionato medio. Per questo viene per lo più allevato in laghi nelle farm di origine o in "laboratorio" inducendo ovulazione ed accoppiamento tramite ormoni.
Prendere un maschio e una femmina e sperare che si piacciano è rischioso, mentre optare per una coppia riproduttrice (certificata... ed è comunque tutto da vedere) è parecchio costoso.


Deposizione e Fecondazione:

Il corteggiamento ha durata variabile, da alcune settimane a mesi. Il maschio insegue la femmina attorno al perimetro della vasca, da una a due settimane prima della deposizione delle uova, i pesci nuotano fianco a fianco. Nel momento della deposizione, la femmina rilascia sino a una trentina di uova rosso-arancio, non appiccicose e distaccate l'una dall'altra, sembrano palline (circa 2 cm di diametro) di gomma.
E' una specie che pratica l'incubazione orale maschile; il maschio, dopo aver fertilizzato le uova, le raccoglie in bocca una a una e le tiene al sicuro fino alla schiusa, continuando poi ancora fino al completo riassorbimento del sacco vitellino da parte dei piccoli. In genere al momento del rilascio i piccoli misurano già 6-7 cm. Per l'intero periodo di incubazione orale (che può durare anche oltre 8 settimane) il maschio non puo' nutrirsi, è quindi di vitale importanza che sia in forma (e che lo sia anche la madre) PRIMA di procedere. Per evitare perdite dovute al digiuno o non rischiare di sciupare esemplari particolari, spesso si ricorre al prelevamento delle uova, con una tecnica chiamata "stripping", verso il 25°-30° giorno successivo alla deposizione per farle schiudere in una nursery a parte, con temperatura di 27 / 29 °C costanti e una pietra porosa sempre accesa 24 ore su 24.
Gli avannotti necessitano obbligatoriamente di cibo vivo, negli allevamenti asiatici vengono somministrati direttamente giovani esemplari di "Guppy" (Poecilia reticulata) o di altri pesci di piccole dimensioni, in quanto è la cosa piu' pratica e naturale. Come detto in precedenza è sempre meglio variare. Se non venisse somministrato frequentemente cibo vivo, a quelle densità di popolazione (parliamo sempre di allevamenti intensivi in Asia), subentrerebbe il rischio di cannibalismo o comunque di attacchi ai fini predatori verso esemplari appena piu' piccoli o timidi. In un acquario, diciamo domestico, dove al massimo ci potrebbero essere 3-4 esemplari in vasca, il fenomeno è meno probabile, ma vanno comunque alimentati molto molto bene e assecondati.



Scritto il 2018-01-01 21:56:44